Un dibattito sul testosterone

Un dibattito sul testosterone

Ma anche tu con il tuo stile di vita puoi fare qualcosa per aiutare la produzione di testosterone. Anche se in maniera non così netta come accade durante la menopausa alla donna, con il passare degli anni nel maschio c’è un progressivo calo della produzione di testosterone. In parole più semplici quando i livelli di testosterone superano i livelli fisiologici inibiscono il rilascio di GnRH da parte dell’ipotalamo ed LH ed FSH da parte della pituitaria. I fisiologici livelli dell’ormone sono mantenuti da un processo di omeostasi regolato dal feedback negativo assicurato da elevate concentrazioni di testosterone. Esso è però presente, con concentrazione decisamente inferiore, anche nel corpo femminile dove viene secreto dalle ovaie. Questo test può essere utile per valutare la funzionalità ormonale nell’uomo, per la diagnosi di irsutismo o dell’ovaio policistico nella donna.

  • Altri studi, tuttavia, indicano che livelli elevati di testosterone possono essere associati a un aumento della pressione sanguigna.
  • Purtroppo, però, con l’avanzare dell’età la sua produzione diminuisce, ed iniziano così ad insorgere diverse problematiche.
  • Se non sai da dove cominciare, ti consiglio di seguire il mio corso gratuito Potenzia La Tua Salute.
  • I livelli circolanti di questo ormone interessano anche le donne, che tuttavia producono quantità sensibilmente inferiori e sono più sensibili agli androgeni degli uomini.

Testosterone basso o alto: sintomi

Oltre alla crescita muscolare, il testosterone influisce anche sulla composizione corporea, riducendo la massa grassa e migliorando la distribuzione del grasso corporeo. Questo effetto è particolarmente importante per il mantenimento di una buona salute metabolica e per la prevenzione di malattie come l’obesità e il diabete di tipo 2. Le ghiandole surrenali e le gonadi (testicoli negli uomini e ovaie nelle donne) sono i principali siti di produzione del testosterone. Le ghiandole surrenali producono una piccola quantità di testosterone attraverso la conversione di altri androgeni come l’androstenedione. I livelli di SHBG e albumina possono influenzare la quantità di testosterone libero e devono essere considerati nella valutazione complessiva. Livelli anormali di queste proteine possono indicare la necessità di ulteriori indagini o trattamenti specifici.

L’alcolismo può diminuire i livelli ematici di testosterone negli uomini così come alcuni trattamenti farmacologici come quelli a base di androgeni (ormoni https://takugeek.com/2025/01/24/winstrol-nm-50-mg-euro-prime-farmaceuticals-guida-3/ steroidei). Per questo la terapia ormonale viene utilizzata solitamente per il trattamento dei tumori prostatici in quanto il testosterone stimola la produzione di cellule tumorali. Contribuisce a garantire la fertilità in quanto stimola la maturazione degli spermatozoi nei testicoli.

Dietaper aumentare il Testosterone

Nelle donne l’esame può essere prescritto in caso di irregolarità mestruali o amenorrea (assenza delle mestruazioni), problemi a rimanere incinta o caratteri sessuali maschili, come l’eccesso di peli, calvizie, acne, e/o abbassamento della voce. L’esame può anche essere prescritto in caso di pubertà precoce, con uno sviluppo troppo rapido dei caratteri sessuali secondari (barba, peli, voce adulta, …). Tra le cause della pubertà precoce ricordiamo diversi tipi di tumore e l’iperplasia surrenale congenita. Durante l’infanzia un’eccessiva produzione di testosterone può causare una mascolinizzazione nelle bambine. Durante l’infanzia un’eccessiva produzione di testosterone può causare l’inizio di una pubertà precoce. Sia l’American Heart Association che il Dipartimento dell’Agricoltura degli Stati Uniti raccomandano di consumare da due a tre porzioni di pesce o frutti di mare alla settimana.

L’esame del sangue per il testosterone libero misura la quantità di testosterone non legato alle proteine nel sangue. Questo tipo di testosterone è biologicamente attivo e può interagire direttamente con i recettori cellulari. Il testosterone è un ormone che viene prodotto naturalmente nel corpo umano, sia maschile che femminile, e prende parte a tanti processi fisiologici. Tra le altre cose influenza la corporatura e lo sviluppo del corpo così come l’emopoiesi. Il testosterone può anche influenzare il metabolismo del calcio, un minerale essenziale per la salute ossea.

Leave a reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *